Il 20 maggio 2021 si è celebrata la Giornata Mondiale delle api e National Geographic con il patrocinio dell’Unesco ha deciso di realizzare una campagna chiamata Woman for bess, affidando il compito di realizzare il servizio al fotografo Dan Winters con la sostenitrice d’eccezione Angelina Jolie.

Chi è amante della fotografia sicuramente ricorderà il ritratto iconico dell’apicoltore californiano calvo realizzato da Richard Avedon nel 1981 nel suo celebre progetto fotografico The American West, ma leggendo quello che il web ci mette a disposizione, anche non capendo nulla di api, mi ha rapito totalmente la tecnica utilizzata per realizzare questo scatto.

La stessa tecnica che il fotografo ma anche apicoltore dilettante Dan Winters ha voluto utilizzare per gli scatti ad Agelina Jolie.
Nel 1981 Avedon si avvalse della collaborazione di un entomolgo che realizzò un feromone specifico chiamato feromone mandibolare regina o QMP (le api attratte dal feromone ma incoraggiate a non sciamare), questo stesso feromone è stato messo a disposizione dallo stesso entomologo per il progetto Woman for bess.
E’ vero ambedue le immagini sono straordinarie per ragioni diverse, ma quello che almeno per me è straordinario è il lavoro di preparazione che c’è dietro uno scatto del genere. Guardando il video del backstage si potrà notare la serie multipla di scatti di Dan Winters, sicuramente Richard Avedon realizzò diversi lastre per arrivare all’immagine giusta, ma in ambedue le situazioni quanto tempo è stato speso e investito per arrivarci!?

Quando tutti o quasi si fermano ad ammirare qualcosa, io sto li a pensare a come ci sia arrivata ad essere così bella per essere ammirata.
Piero Colafrancesco